Rivista Langmeier Backup

4,4 miliardi di persone vivono senza internet

La maggior parte delle persone vive senza accesso a Internet. Ma i paesi in via di sviluppo stanno recuperando terreno.

Nel 2014 il numero di utenti di Internet in tutto il mondo è cresciuto ancora di quasi il 7%, superando per la prima volta la soglia dei tre miliardi. Ciò corrisponde a circa il 40% della popolazione mondiale. Ciò significa che il 60% delle persone è ancora escluso dall'utilizzo di internet, ovvero circa 4,4 miliardi di persone. L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni stima che questa cifra si ridurrà a meno di tre miliardi entro il 2020. Tuttavia, ci sono poche prospettive per i circa 2,5 miliardi di abitanti dei 42 paesi più poveri. Anche se nei prossimi anni potrebbero sorgere isole con accesso a Internet in alcune grandi città, la stragrande maggioranza delle persone in questi paesi rimarrà esclusa dal World Wide Web ancora per molto tempo.

I paesi in via di sviluppo stanno recuperando terreno

A parte questi paesi molto poveri, tuttavia, è chiaro che anche le regioni meno ricche del mondo sono in grado di costruire e mantenere un'infrastruttura di rete. La cosiddetta "larghezza di banda internazionale" è un indicatore di questo fenomeno. Si tratta della larghezza di banda massima disponibile in un paese. Nel 2004, i Paesi in via di sviluppo rappresentavano il 9% della larghezza di banda internazionale; nel 2014, questa cifra è salita al 30%. Tuttavia, è necessaria una certa cautela nell'interpretare questo dato. Non dice nulla su quanti abitanti del rispettivo paese possono effettivamente accedere a questa larghezza di banda internazionale.

La censura e la sorveglianza sono in aumento

Sempre più paesi sono quindi tecnicamente in grado di fornire ai propri cittadini un accesso gratuito a Internet, ma sono sempre meno quelli che vogliono farlo! Secondo la World Wide Web Foundation, l'84% dei Paesi non protegge i propri cittadini dalla sorveglianza di massa indiscriminata via internet, o lo fa in modo inadeguato. Nel 2013, solo il 63% dei Paesi aveva una valutazione così negativa, il che significa che lo spionaggio degli utenti è aumentato drasticamente nel giro di un anno. Questo vale anche per la censura dei contenuti di Internet. Nel 2013, il 32% dei Paesi censurava internet; un anno dopo, questa percentuale era salita al 38%.

Motivi della mancanza di protezione contro la sorveglianza

Per la sua analisi della sorveglianza online, la World Wide Web Foundation ha analizzato solo la situazione legale dei vari Paesi. Da quest'analisi non è chiaro se le leggi per la protezione della privacy su Internet siano effettivamente rispettate o se invece siano minate da servizi segreti nazionali o stranieri, ad esempio. Per essere più precisi, il risultato dovrebbe essere formulato come segue: l'84% dei Paesi non cerca nemmeno di proteggere sufficientemente i propri cittadini dalla sorveglianza di massa attraverso leggi adeguate. Un motivo importante è che sempre più paesi stanno ampliando le loro possibilità di sorveglianza nell'ambito della "guerra al terrorismo". Alcuni altri paesi, che non sono mai stati pionieri in materia di diritti civili, hanno seguito da vicino il ruolo svolto da internet nella cosiddetta "primavera araba". In Egitto, in particolare, il governo militare di Mubarak è stato visibilmente sorpreso e infine sopraffatto dalla resistenza organizzata tramite Facebook. Era prevedibile che questo fenomeno sarebbe stato osservato da vicino da altri dittatori. Di conseguenza, il monitoraggio dei social media e di altre piattaforme di comunicazione in particolare è aumentato in modo significativo in tutto il mondo. Tra l'altro, la tecnologia necessaria a questo scopo è stata spesso fornita dagli operatori occidentali delle reti di comunicazione e di dati.

Affrontare lo stress scolastico in modo rilassato

Con un solido backup dei dati.

Ottieni il 30% di sconto ora!   Acquista ora   Provalo gratuitamente
36
Giorni
15
Ore
37
Minuti
7
Secondi

Langmeier Backup per Windows

informazioni sull'autore Sebastian Müller
Assistenza ai partner


Sebastian Müller è un partner e un consulente di punta di Langmeier Software e pertanto è il miglior referente per le soluzioni di backup di Langmeier.

Telefono: +41 44 861 15 70
Email: sebastian@langmeier-software.com
 

Articoli rilevanti
Quale tipo di backup è la scelta migliore per i miei dati?
Nuove funzioni nella aBusiness Suite: gestione di blog e campagne ora disponibili
Nuove funzioni e miglioramenti nella aBusiness Suite


Invia un commento qui...