Business e startup
Crowdfunding: il tempismo è fondamentale
![]() Il crowdfunding rappresenta una modalità di finanziamento aziendale ancora relativamente nuova in Europa, mentre negli Stati Uniti è già ampiamente diffusa. Il principio di base è estremamente semplice: i fondi necessari per un progetto o per l’avvio di un’impresa vengono raccolti da numerosi piccoli investitori, senza l’intermediazione di banche o altri istituti finanziari tradizionali. Nel tempo, si sono sviluppate diverse varianti di crowdfunding, che si distinguono principalmente per la tipologia di ritorno offerta agli investitori. In alcuni casi, gli investitori acquisiscono quote della società; in altri, viene promesso un rendimento fisso sul capitale investito. Talvolta, il compenso consiste in benefici in natura oppure si tratta semplicemente di donazioni. Il crowdfunding si configura quindi come un’alternativa interessante ai finanziamenti tradizionali, soprattutto perché i costi sono generalmente inferiori e spesso consente di finanziare progetti che le banche tenderebbero a rifiutare. Un recente studio sulle probabilità di successo Non tutte le campagne di crowdfunding raggiungono l’obiettivo prefissato. In media, solo il 40–50% delle campagne riesce a ottenere l’importo desiderato, mentre il resto fallisce. Un recente studio svizzero ha evidenziato che, nella maggior parte dei casi, il fallimento non è marginale: solo il 2% dei progetti non riusciti raggiunge almeno la metà dell’importo richiesto, e oltre il 60% non arriva nemmeno al 5%. Esiste quindi un’ampia quota di progetti che non riesce a convincere quasi nessun investitore. È importante sottolineare che la maggior parte degli investitori coinvolti sono privati e non professionisti: l’importo medio investito, secondo lo studio, è di soli 128 franchi. Questo suggerisce che il cosiddetto effetto gregge, ben noto anche nei grandi mercati finanziari, giochi un ruolo fondamentale. Se un numero sufficiente di persone decide di investire, altri tenderanno a seguirli. Per questo motivo, è essenziale partire con il piede giusto. L’importanza di un buon inizio Lo studio dimostra che i primi giorni di una campagna sono decisivi. I progetti di successo raccolgono in media il 10% dell’importo totale già nel primo giorno. Circa un terzo di questi progetti raggiunge il finanziamento completo entro i primi dieci giorni. Al contrario, chi non riesce a ottenere risultati significativi all’inizio difficilmente riuscirà ad attirare nuovi investitori in seguito. Bastano pochi investitori in più o in meno nel primo giorno per determinare il successo o il fallimento della campagna. Proprio perché la fase iniziale è così cruciale, è fondamentale valutare con attenzione il momento migliore per lanciare il proprio progetto. Sarebbe infatti un peccato fallire solo perché i potenziali investitori non sono attenti o disponibili al momento del lancio. Un buon tempismo è fondamentale I fine settimana si rivelano i giorni peggiori per lanciare una campagna, come dimostrato chiaramente dallo studio. Non solo il lancio durante il weekend è svantaggioso, ma anche una data troppo vicina al fine settimana può compromettere le possibilità di successo. I giorni ideali sono il lunedì e il martedì: i progetti avviati in queste giornate raggiungono in media il 40% dell’importo totale nei primi dieci giorni. Anche l’orario di lancio ha la sua importanza. Nei giorni feriali, molti investimenti vengono effettuati nelle prime ore della giornata, mentre la domenica la maggior parte delle transazioni avviene intorno all’ora di pranzo. Se si inizia troppo tardi, si rischia di sprecare gran parte del primo giorno, che è particolarmente determinante per il successo della campagna. In sintesi, se desidera massimizzare le probabilità di successo della Sua campagna di crowdfunding, scelga con cura il momento del lancio: iniziare nei giorni giusti e nelle prime ore della giornata può fare la differenza. Articoli rilevantiNuove funzioni e miglioramenti nella aBusiness SuiteQuale tipo di backup è la scelta migliore per i miei dati? Ecco quanto è importante il backup dei dati nella vita reale Questo articolo tratta gli argomenti:Software di backup Langmeier |
|